102801 risultati per

Coltivazioni miste di cereali, legumi da granella e semi oleosi. L’Azienda Agricola di Claudio Mariotto Vignaiolo In Vho nasce nel 1920 dal bisnonno Bepi, continua il cammino con il nonno Salvatore e poi con il papà Oreste. Negli anni ’90 Claudio, con l’ausilio del fratello Mauro e della mamma Piera, dà continuità alla tradizione e alla passione per la terra e il vino tramandatagli dai suoi “vecchi”. La scelta di puntare decisamente sulla Barbera e sul Timorasso è un messaggio che parla di importanza dell’importanza della qualità e di un territorio sempre più generoso. Altri vitigni coltivati sono il Moscato, il Cortese, il Dolcetto, la Freisa e la Croatina, dai quali ci si aspetta grandi soddisfazioni nei prossimi anni. La visita dell’azienda permette la degustazione di vini delle diverse annate e di ammirare il panorama che offrono i Colli Tortonesi. Claudio Mariotto è uno di quei pochissimi vignaioli che, a cavallo tra i due millenni, hanno trasformato, con un grande lavoro in vigna, l’immagine dei Colli Tortonesi proponendoli come territorio di vini molto longevi, strutturati e con una personalità riconoscibile. Se il successo è arrivato insieme a quello del bianco, potente ed elegante Derthona Timorasso, autoctono assurto a simbolo dei vini “territoriali” italiani, che Claudio propone anche in alcuni cru (Pitasso e Cavallina), l’autenticità e unicità dei suoi vini si ritrova pure nei rossi, in particolare una gamma di Barbera, uva interpretata secondo le sue diverse espressioni (dal Territorio, vino base di grande ricchezza e dal rapporto qualittà prezzo eccezionale, al Vho e al Poggio del Rosso), e la valorizzazione della Croatina, con il sorprendente Montemirano, e di altre uve regionali come Freisa e Dolcetto. Tra i bianchi anche un gradevolissimo Cortese, Il Profilo, e il Moscato L’Indagato, assolutamente da non perdere per la sua inimitabile freschezza. Claudio Mariotto è anche membro della Commissione di verifica dell’Accademia delle 5T.

La PAN SPED SNC è una rinomata agenzia doganale fondata nel 1981 dal visionario Annunziata Leopoldo, un esperto spedizioniere doganale con oltre dieci anni di esperienza nel settore. La nostra azienda è specializzata in servizi di consulenza doganale e commercio estero, offrendo soluzioni su misura per aziende di tutte le dimensioni. Sin dal suo inizio, la nostra missione è stata quella di fornire consulenze di alta qualità sulle complesse normative doganali, aiutando i clienti a navigare con successo nel mondo del commercio internazionale. Con l’avvento della Comunità Europea nel 1993 e l’eliminazione delle frontiere interne, PAN SPED SNC ha ampliato la propria gamma di servizi. Siamo diventati esperti nella gestione delle formalità doganali per l’importazione ed esportazione di merci da e verso Paesi Extra UE, con un focus particolare sulla fiscalità comunitaria. Il nostro team è altamente qualificato nella compilazione e trasmissione delle dichiarazioni Intrastat, assicurando che i nostri clienti siano sempre aggiornati sulle ultime evoluzioni normative. Dal 2010, la tradizione di eccellenza continua sotto la guida della seconda generazione, che mantiene saldi i principi di lealtà, professionalità e impegno instillati dal nostro fondatore. La nostra doganalista di punta, la Sig. ra Annunziata Helga Stefania, è un pilastro della nostra agenzia. Nonostante la giovane età, vanta un’esperienza trentennale nel settore doganale e fiscale, e si dedica con passione allo studio continuo delle normative per fornire un servizio impeccabile a tutti i nostri clienti. La sua capacità di affrontare e risolvere le contestazioni sollevate dalle Autorità Doganali è una testimonianza della sua perspicacia e della sua profonda conoscenza della materia. Alla PAN SPED SNC, ogni cliente è il nostro partner più prezioso. Prestiamo attenzione alle esigenze specifiche di ciascuna azienda, dai grandi gruppi industriali alle piccole imprese, fino ai privati. La nostra agenzia doganale è impegnata a offrire consulenze personalizzate e attenzione dedicata, assicurando che tutti ricevano il supporto necessario per i loro bisogni doganali. La soddisfazione del cliente è la nostra più grande ricompensa e il nostro obiettivo principale è garantire un servizio di altissima qualità che superi le aspettative. Affidatevi alla PAN SPED SNC per un servizio di consulenza doganale e fiscale che vi aiuterà a superare ogni sfida nel commercio internazionale, con la certezza che la vostra attività sarà in mani sicure e competenti. Scoprite come possiamo supportarvi nella gestione delle vostre operazioni doganali e fiscali oggi stess

Il PROF. DR. ANGELO CRAVARIO è specialista in malattie broncopolmonari. Egli si dedica particolarmente al trattamento dell'asma bronchiale, della bronchite asmatica, delle allergie respiratorie, delle bronchiti acute e croniche, della tosse di vario tipo, della sindrome dell APNEE NOTTURNE dei RUSSATORI con episodi di grave SONNOLENZA DIURNA ( causa frequente di gravi incidenti automobilistici o sul lavoro ), e della prevenzione, anche mediante la correzione dello stile di vita,'dell'enfisema polmonare e dell'insufficienza respiratoria. Il dr. prof. Angelo Cravario, medico chirurgo, è libero docente di Semeiotica medica ( Scienza che studia i segni ed i sintomi delle malattie ) presso l'Università di Torino dove ha svolto attività di ricerca clinica e di insegnamento, sia agli studenti di medicina che ai medici specializzandi. Si è occupato costantemente di assistenza nelle corsie dell'ospedale Molinette. QUALI SONO I SINTOMI CHE CONSIGLIANO UNA VISITA PNEUMOLOGICA?: la tosse sia stizzosa che produttiva, ossia catarrosa, che persista, dopo adeguata terapia, oltre un mese, l'espettorazione di catarro colorato, soprattutto se striato di sangue, la dispnea, ossia la difficoltà respiratoria, soprattutto se accentuata dallo sforzo, il respiro accompagnato da rumori respiratori, le difficoltà respiratorie sotto sforzo, o stagionali, o notturne, le allergie sia nasali che bronco polmonari ivi comprese le sinusiti, il dolore toracico se non è conseguenza di un trauma, le pause respiratorie nel sonno, le crisi di sonnolenza diurne. Per visite e consulenze telefonare allo 011 6601767. PER URGENZE PARLARE COL PROFESSORE 330513241. Lo studio e' in corso Giovanni Lanza 78, a Torino. ( zona Crimea ).

La GALLERIA AVERSA ha sede dal 1973 nel settecentesco Palazzo Luserna di Rorà, commissionato dalla nobile famiglia piemontese Piossasco di Rivalba all'architetto Amedeo Galletti, il quale accorpa ed amplia, nel 1780, un preesistente edificio seicentesco costruito sullo spigolo di un lotto delimitato dalle contrade dell'Arcivescovado e della Madonna degli Angeli. Fondata nel 1963 da Biagio Aversa ed Attualmente diretta dal figlio Roberto e dal nipote Jacopo, la GALLERIA AVERSA si è conquistata un solido prestigio a livello nazionale nel campo della pittura italiana dell'Ottocento e del ‘Novecento. Sono solitamente presenti in galleria i nomi più prestigiosi fra gli artisti dell'epoca: da Fontanesi a Delleani, da Avondo a Pittara e Reycend, dai napoletani Irolli, Pratella e Mancini all'emiliano Alberto Pasini, cui la GALLERIA AVERSA ha dedicato una corposa mostra-omaggio nel 1986 e al cui catalogo generale ha ampiamente collaborato, così come ha collaborato alle più importanti mostre pubbliche e pubblicazioni inerenti l’Ottocento e il ‘Novecento italiani. Sono spesso presenti nelle sue sale anche i più bei nomi della pittura ottocentesca toscana o lombardo-veneta (da Nono a Induno, Fragiacomo, Ciardi, ecc...); senza dimenticare i più bei esiti novecenteschi di quell'arte a cominciare dal Divisionismo, che proprio in Piemonte ebbe alcuni dei suoi più eccelsi interpreti. Nell’ambito del ‘Novecento, la GALLERIA AVERSA propone opere che vanno dall'Arte Figurativa di inizio '900 con artisti come Casorati, De Pisis, Mario Sironi, Umberto Boccioni ecc, all'Astratto degli anni '50, '60, '70 con artisti come Pinot Gallizio, Piero Ruggeri, Emilio Vedova. L'appuntamento più importante che la GALLERIA AVERSA annualmente propone è l'autunnale mostra: PROPOSTE ma importanti e significative opere sono esposte e disponibili in permanenza. La GALLERIA AVERSA acquista opere da privati oppure le tratta in mediazione assicurandone il miglior realizzo; offre inoltre servizi di consulenza per valutazioni o restauri di opere d'arte, expertizes su vari artisti fra cui Carlo Bossoli (di cui cura l’archivio delle opere inedite) ed è membro della commissione peritale del “Archivio dei Pittori Piemontesi dell’Ottocento” ( link a: www.pittoripiemontesi.it/ ).. Principali mostre pubbliche a cui ha collaborato la GALLERIA AVERSA “Da Bagetti a Reycend” Torino 1986 “ 50-80 Alta Tensione” Alba (CN) 1987 “Enrico Reycend” Acqui Terme 1989 “Paesisti Piemontesi dell’Ottocento” Acqui Terme 1995 “Luigi Crosio, un Pittore Borghese” Alba (CN) 1995 “Alla ricerca dell'Eden, il paesaggio della Versilia nella pittura italiana fra Otto e Novecento” Serravezza 1999 “ Alberto Pasini: Da Parma a Costantinopoli” Parma 1996 “ Andrea Tavernier” Aosta 1999 “ Lorenzo Delleani” Aosta 2001 “Demetrio Cosola” Chivasso (TO) 2001 “La Bella Epoque, Arte in Italia 1880-1915” Rovigo /Pavia 2008 “ Le Porte del Mediterraneo” Rivoli (TO) 2008 “Da Avondo a Zorio, Cent’anni d’Arte in Piemonte” Settimo ( To). 2009 “Vittorio Avondo e il Paesaggio dell’Ottocento” Castello di Miradolo (TO) 2010 “ Il Divisionismo, la Luce Del Moderno” Rovigo 2012 “Carlo Pittara e la Scuola di Rivara” Torino 2016 “Segantini e i Pittori della Montagna” Aosta 2018 “La vita Moderna nelle opere di Carlo Bossoli ” Torino 2020 Principali pubblicazioni a cui ha collaborato la GALLERIA AVERSA G.Mandel, L. Proverbio: “ Italo Mus, i Capolavori” Aosta 1978 AA.VV: “Catalogo della Pittura Italiana dell’Ottocento” Bolaffi Torino, La Fenice/Metamorfosi Milano ( Tutti) G.L. Marini: “Il Valore dei Dipinti dell’Ottocento e del Primo Novecento” Allemandi Torino, ( Tutti) A Dragone, P. Dragone: “Da Bagetti a Reycend” Torino 1986 AA.VV: “ 50-80 Alta Tensione” Alba (CN) 1987 A Dragone: “Enrico Reycend” Acqui Terme 1989 V. Botteri Cardoso: “Alberto Pasini” Genova 1991 A Dragone: “Paesisti Piemontesi dell’Ottocento” Acqui Terme 1995 AA.VV: “ Alberto Pasini: Da Parma a Costantinopoli” Parma 1996 G Bruno e AA.VV: “Alla ricerca dell'Eden, il paesaggio della Versilia nella pittura italiana fra Otto e Novecento” Pisa 1999 G. L. Marini: “ Andrea Tavernier” Aosta 1999 A. Dragone: “ Lorenzo Delleani” Aosta 2001 AA:VV: “Demetrio Cosola” Milano 2001 A. Dragone, P. Dragone: “ Pittori dell’Ottocento in Piemonte” ( 4 Vol.) Torino 2000-2003 F. Viglieno Cossalino: “ Giuseppe Falchetti: Una Vita per la Pittura” Torino 2015 D. Matteoni e AA.VV.“La Bella Epoque, Arte in Italia 1880-1915” Milano 2008 M. Corgnati: “ Le Porte del Mediterraneo” Milano 2008 A.Mistrangelo, F. Poli,“Da Avondo a Zorio, Cent’anni d’Arte in Piemonte” Settimo Tor. 2009 G.L. Marini:“Vittorio Avondo e il Paesaggio dell’Ottocento” Castello di Miradolo (TO) 2010 D. Matteoni e AA.VV: “ Il Divisionismo, la Luce Del Moderno” Milano 2012 G. L. Marini: “Carlo Pittara e la Scuola di Rivara” Torino 2016 AA.VV“Segantini e i Pittori della Montagna” Aosta 2018 S. Rebora “Cronache dell’0ttocento, La vita Moderna nelle opere di Carlo Bossoli ” Torino 2020

Agriturismo Il Crutin vacanze in langa, Agriturismo sulle colline di Santo Stefano Belbo, splendida vista, condato dalla natura, Primo pernottamento con colazione completa, Visita a una cantina di produttori della zona, Pranzo tipico piemontese, Itinerario letterario Pavesiano Con istruzioni o con guida, Aperitivo in agriturismo, Secondo pernottamento con colazione salata. Agiturism Il Crutin, Agriturismo in Langa, Agiturismi in langa, Agriturismi in Piemonte, Bed and Breakfast in Langa, Agriturismo in Piemonte, Cesare Pavese, Moscato d'Asti, Assedio di Canelli, Palio di Asti, Fiera del tartufo, Tartufo di Alba, Santo Stefano Belbo Agriturismo, Agriturismi a Santo Stefano Belbo, Bed and Breakfast a Santo Stefano Belbo, San Valentino in Agriturismo, San Valentino in Bed and Breakfast, Offerta romantica, Compleanno in Agriturismo, Compleanno in Bed and Breakfast, Fiera di Calosso, Rapulè di Calosso, Dindo Capello, Noleggio bici, Noleggio scooter, Assedio canelli, Calosso terme di Acqui moscato, weekend romantici, Agriturismo il Crutin dispone 6 camere con 18/20 posti letto, gradevole il soggiorno, Agriturismo; Ricevimenti e banchetti sale e servizi; Ristoranti; Ristoranti, bed & breakfast, turismo, prodotti enogastronomici, prodotti naturali vendita, vino vendita, cucina casalinga, Impianti sportivi, equitazione, mountain bike, tennis, boccie, escursioni, giochi per bambini, Riunioni e congressi, sala riunioni, agriturismo con parco giochi, enoteca, percorsi e passeggiate in campagna, cantina, lezioni di degustazione vini, ricerca tartufi, corsi di cucina, noleggio biciclette, immerso nei vigneti, langhe, cucina tipica, parco giochi, noleggio biciclette, cucina tipica locale. L'Agriturismo offre soggiorni giornalieri, week-end e settimanali in completa tranquillità ed indipendenza, offrono cordiale e familiare accoglienza. L'Agriturismo è adatto a famiglie con bambini e proprio per loro è a disposizione un'area giochi attrezzata. Per chi ama il vino, è possibile visitare le cantine di famiglia con degustazione dei vini. A richiesta si organizzano lezioni di degustazione dei vini tenute da enologi e sommelier. È possibile inoltre seguire mini corsi di cucina per imparare a cucinare i piatti tipici delle Langhe. È possibile noleggiare biciclette ed effettuare la ricerca di tartufi nei boschi

BIRRIFICIO DEL MONFERRATO SRL produce solo birra artigianale. Per la sua preparazione, negli impianti presso la nostra sede, utilizziamo solo le migliori materie prime con il metodo dell’alta fermentazione, senza filtrazione né pastorizzazione, che garantisce il miglior gusto unitamente all’assoluta genuinità. Birrificio del Monferrato: solo Birra artigianale ad alta fermentazione! Le nostre Birre sono senza coloranti, senza conservanti, non filtrate e non pastorizzate. Il Birrificio del Monferrato si trova in una delle più antiche e grandi strutture di vinificazione del Monferrato, la Cantina del Rubino, nata nel 1953 e divenuta oggi immobile di archeologia industriale. Qui oggi si producono, col metodo dell’alta fermentazione e si propongono alla vendita, le nostre birre artigianali. Qui oggi si producono, col metodo dell’alta fermentazione e si propongono alla vendita, le nostre birre artigianali. Il metodo: a seconda del tipo di lievito che il mastro birraio ha deciso di utilizzare, dalla fermentazione principale, possono derivare due diverse categorie di birra: a bassa e alta fermentazione. La fermentazione avviene nelle autoclavi in acciaio che hanno sostituito le botti in legno nei piccoli birrifici, come in quelli industriali. Durante il processo ad alta fermentazione, così chiamato perché il lievito sale in alto, a galla, nella vasca, viene utilizzato il lievito Saccharomyces Cerevisiae, razza fisiologica Cerevisiae, che è attivo a temperature più alte, dai 15 ai 25 °C. Essendo i processi di fermentazione favoriti dal calore, in questo caso l’azione del lievito è molto rapida. Le birre così ottenute avranno aromi e sapori particolarmente intensi. Utilizziamo solo le migliori materie prime con il metodo dell’alta fermentazione, senza filtrazione nè pastorizzazione, che garantisce il miglior gusto unitamente all’assoluta genuinità.

Nessuna descrizione

HARY BROTHERS dal 1958 produce e commercializza tessuti tecnici per pubblicità e stampa per confezione bandiere, stendardi, gonfaloni, gagliardetti, pettorali e t-shirts. Merce sempre pronta in stock a magazzino, assortimento colori per fare qualsiasi tipo di bandiere nazionali e regionali. Offriamo una gamma di prodotti, innovativi e tradizionali, per soddisfare le esigenze e le necessità legate alle tecnologie di stampa digitale. La storia di Hary Brothers inizia negli anni ‘50, quando Attilio Hary, fondatore della Filatura di Trivero, crea all'interno di questa struttura, un nuovo reparto di tessitura, affidandolo al figlio Paolo. Nel 1956, accanto alla produzione di tessuti per abbigliamento di altissima a qualità, si affiancano altre produzioni di articoli per usi tecnici e specialistici, quali i tessuti per interni auto, per il rivestimento dei tavoli da biliardo, e infine per le bandiere, principalmente nautiche. Se può sembrare strano l'impiego della lana per i tessuti tecnici e da bandiera, occorre ricordare che, negli anni '50 questa fibra era l’unica a presentare caratteristiche tali da resistere per un tempo ragionevole alle sollecitazioni meccaniche chimiche e fisiche, provocate dal vento, dall’atmosfera salina e dai raggi ultravioletti durante la navigazione, consentendo alle bandiere stesse di mantenere un aspetto gradevole ed una buona tenuta dei colori. Nel passar degli anni, con l’evoluzione del mercato tessile, l’azienda si orienta sempre più verso il settore del tessuto tecnico, abbandonando progressivamente l'area dell'abbigliamento e della moda. Vengono sperimentate ed introdotte nuove materie prime con caratteristiche tecniche più idonee per questa tipologia di utilizzo, oggi comunemente indicate con il termine generico di “poliestere nautico”. La lana è ormai riservata solo più agli articoli tradizionali di grande pregio. Anche nelle fasi varie della lavorazione, che all'inizio erano tutte svolte all'interno dell’azienda, ci si avvale di terzisti esterni estremamente specializzati. Alcuni dei nostri articoli più pregiati che sono ancor oggi lavorati dagli stessi specialisti che curano il finissaggio dei tessuti per abbigliamento prodotti dalle case più prestigiose. Sembra un paradosso, ma la bandiera che sventola sulla nave da crociera e l'abito fatto sfilare sulla passerella dallo stilista famoso, facilmente sono stati curati dagli stessi artigiani. Alla scomparsa, avvenuta nel 1998 di Attilio Hary, il fondatore dell’azienda, le varie attività vengono suddivise tra i figli ed i nipoti. Corrado ed Attilio, figli del primogenito Paolo, rilevano la divisione tessile fondando la Hary Brothers e dedicandosi appieno alla produzione di tessuti tecnici. Con la venuta dell'era digitale e l'affermarsi del metodo di stampa basato sulla tecnologia del getto di inchiostro, la Hary Brothers è tra le prime aziende a studiare e produrre degli articoli specifici per questo settore. Potendo avvalersi di questa lunga esperienza, di personale qualificato e di artigiani altamente specializzati, la ditta offre una gamma intera di prodotti, innovativi e tradizionali, in grado di soddisfare la clientela più esigente e le necessità legate all'utilizzo delle tecnologie più recenti. I prodotti destinati alle lavorazioni più delicate ed alle colorimetrie fuori standard, sono accuratamente verificate e collaudate con con le attrezzature del nostro laboratorio. Nei casi particolarmente complessi e delicati, la Hary Brothers si avvale della consulenza del Centro di Ricerche Laniere “Orestes Rivetti”, affiliato al CNR.

Tour Operator di Lusso e Compagnia Aerea Privata: Servizi Premium per Voli Privati e Business Travel FLY FREE AIRWAYS è il tuo partner di fiducia per esperienze di viaggio di lusso e voli aerei privati. Siamo specializzati in voli privati e voli business, offrendo soluzioni su misura per ogni esigenza di business travel, turismo di alta gamma e servizi di biglietteria per aziende. Voli Privati di Lusso Offriamo un’esperienza unica e personalizzata con voli privati di lusso. Scegli tra una vasta gamma di jet privati per viaggiare con il massimo del comfort e della privacy. Noleggio Jet Privati: Soluzioni su misura per voli privati, sia per viaggi d’affari che per piacere. Voli Business La nostra compagnia aerea privata è specializzata in voli business, garantendo puntualità, efficienza e servizi esclusivi in volo. Corporate Travel: Pianificazione e gestione di viaggi d’affari per manager e dirigenti. Business Travel Offriamo servizi di business travel completi, inclusi la gestione dei viaggi aziendali, la prenotazione di hotel di lusso e il noleggio di auto. Viaggi d’Affari: Soluzioni personalizzate per ogni esigenza di viaggio aziendale, con attenzione ai dettagli e massima flessibilità. Turismo di Lusso Esplora il mondo con i nostri pacchetti di turismo di lusso. Offriamo esperienze uniche e su misura in destinazioni esclusive. Pacchetti Turistici Premium: Viaggi di lusso personalizzati in tutto il mondo, con servizi esclusivi e itinerari su misura. Biglietteria per Aziende Gestiamo la biglietteria per le aziende, offrendo soluzioni integrate per la pianificazione e l’acquisto di biglietti aerei per viaggi di lavoro. Gestione Biglietteria Aziendale: Servizio completo di prenotazione e gestione dei biglietti aerei per le esigenze aziendali. Perché Scegliere FLY FREE AIRWAYS? Esperienza e Professionalità: Anni di esperienza nel settore dei viaggi di lusso e dei voli privati. Servizio Clienti Eccellente: Supporto dedicato e personalizzato per ogni cliente. Flessibilità e Personalizzazione: Soluzioni di viaggio su misura per ogni esigenza. Sicurezza e Affidabilità: Standard elevati di sicurezza e affidabilità in tutti i nostri servizi. Contattaci per Maggiori Informazioni Scopri come possiamo rendere il tuo prossimo viaggio un’esperienza indimenticabile. Contattaci oggi stesso per informazioni sui nostri voli privati di lusso, voli business e soluzioni complete per il business travel e il turismo di lusso.

Situato nel Canavese a Caluso, la Città del Vino rinomata per le sue uve che producono il famoso Erbaluce D. O. C. G, a kilometri dal Lago di Candia, l'Hotel Erbaluce è un albergo di recente ristrutturazione immerso nel verde, dispone di 40 camere tutte modernamente arredate e dotate di tutti i comfort, per un totale di 74 posti letto. All'interno dell'elegante sala Bacco potrete gustare il breakfast servito con un ricco buffet dalle ore 06. 30 alle ore 10. 00. Sono a disposizione sale riunioni, un ampio parcheggio esterno. Collegamento WI. FI in tutta la struttura e Internet Point. Autostrada Torino-Aosta (A5) uscita casello di San Giorgio Canavese, a destra proseguire per Caluso, al 1° semaforo con riferimento "Caluso Mobili" svoltare a destra in Via Circonvallazione e proseguire dritto oltre il 2° semaforo, a fine circonvallazione sulla destra troverete l'Hotel Erbaluce. Autostrada Torino-Milano (A4) uscita casello di Chivasso Centro, prendere SS 26 direzione Ivrea, arrivati a Caluso, dopo la Frazione Arè, alla rotonda svoltare a sinistra e vi trovate subito sulla sinistra l'Hotel Erbaluce. Da Torino prendere il treno Torino-Aosta nella stazione di Porta Susa e scendere nella stazione di Caluso, l'hotel si trova a circa 1 km. In aereo con scalo a Caselle Torinese, prendere il treno nella stazione dell'Aeroporto, scendere a nella stazione di Porta Susa e prendere Torino-Aosta con fermata nella stazione di Caluso, l'hotel si trova a circa 1 km. Tutte le camere dispongono di servizi privati, aria condizionata, asciugacapelli, frigobar, telefono, Tv color LCD, Tv satellitare, Radio FM, collegamento WIFI in tutta la struttura. Sono a disposizione camere per non fumatori. The Hotel Erbaluce is located in the Canavese area, in Caluso, a City famous for the grapes that produce the Erbaluce DOCG wine and 5 kilometers far from Candia's Lake, the Hotel, surrounded by green, has been recently completely refurbished, and its 40 rooms are modernly furnished and can accommodate a total of 74 people. In the Bacco Breakfast Room, you can take advantage of a rich breakfast buffet from 06. 30 to 10. 00 a. m. Conference rooms and an extensive outdoor parking are available. Wi-Fi Internet Access in the entire hotel. All rooms are equipped with private bathrooms, air-conditioning, hairdryer, mini-bar, telephone, TV color LCD, satellite TV, Radio FM, WI. FI connection. Non-smoking rooms on request. By plane with a stopover Caselle Torinese Airport, take the train at the railway station located in the Airport. Get off the train at Porta Susa Station, where you will find the train to Caluso. The hotel is 1 km far from the station. From Turin take the train at Porta Susa Station in Turin and get off the train in Caluso station. The hotel is 1 km far from the station. Motorway Torino-Aosta (A5), exit of San Giorgio Canavese, right to continue to Caluso. At the 1st traffic light with reference *Caluso Mobili*, turn right in Via Circonvallazione and go straight on. After 2 km, you will find the hotel on the right. Motorway Torino-Milano (A4) exit of Chivasso Center, take direction Ivrea SS 26. After Frazione Arè, at the circular road turn left. The Hotel is on the left.

Nessuna descrizione

Silvia Doroteni agente di affari in mediazioni immobiliari e tecniche di amministrazione condominiale, presta attenzione all'evoluzione del mercato immobiliare e al suo costante aggiornamento normativo e fiscale con impegno e serietà. Si è rigorosamente imposta di operare con la passione di sempre per ogni tipo di transazione: assistenza sulle compravendite, assistenza sulle locazioni, gestione immobiliare, servizio gratuito di stime ricerca e presentazione delle più qualificate forme di finanziamento e di investimento, redige e predispone i documenti contenenti tutte le necessarie clausole per un acquisto legalmente e giuridicamente valido, dalla proposta di acquisto al compromesso, alle eventuali garanzie fidejussorie, assicurative, alle visure ipotecarie, catastali, ecc. in collaborazione con il notaio di tua fiducia. Se, dopo aver acquistato, il cliente volesse modificare gli spazi interni, ristrutturare o più semplicemente arredare la sua nuova casa, ci avvaliamo della collaborazione di qualificati: Ingegneri ed Architetti; Geometri ed Assistenti di Cantiere; Arredatori di Interni; Imprese ed Artigiani edili; Elettricisti ed Impiantisti per il trattamento del clima; Tecnici di Automazione porte e cancelli, impianti di sicurezza, blindature; Realizzazione e mantenimento giardini; Impianti di irrigazione automatica giardini e terrazze; Idraulici; Imbianchini e pittori e colorifici; Traslochi; Pulizie ed assistenza domestica; Assicurazioni (polizze incendio, Responsabilità Civile, infortuni e vita); Mutui e finanziamenti per l’acquisto e la ristrutturazione con i maggiori Istituti di Credito.